Stats Tweet

Magna Curia.

Nel regno di Sicilia fu così chiamato l'organo centrale della pubblica amministrazione nel periodo del regno dei Normanni: era costituito da cinque grandi ufficiali (ammiraglio, siniscalco, cancelliere, protonotario, camerario). Fu soggetto a variazioni a partire da Guglielmo II agli Svevi, fino agli Angioini. Con la nuova organizzazione di Alfonso di Aragona, nel 1442, i due tribunali superstiti della M.C. si fusero con la curia della vicaria, formando così la Gran corte della vicaria che restò fino al 1808.